Bajkal di Vincenzo Totaro

PresƬdi del Libro Manfredonia

 



Quando il giovanissimo Larion Romanovič Solomatin accompagnò dall’altra parte del Bajkal suo padre, l’inventore Roman Arsenievič Solomatin, non poteva immaginare che sarebbe cambiata la sua vita per sempre; dall’altra parte del lago, infatti, incontrò l’amore della sua vita, o almeno cosƬ credeva il giovane, che non aveva ancora mai sperimentato l’ebbrezza dell’innamoramento.
Sistemati gli affari, padre e figlio, ritornano a casa sulla sponda centro occidentale del lago Bajkal; Solomatin padre torna con la promessa di un affare importante, Solomatin figlio con la promessa di un amore eterno. Questo romanzo racconta la scoperta dell’amore, le tribolazioni sentimentali e i tentativi fatti da Larion Romanovič di ritornare dalla sua bella, Elena Zavrovskaja, dall’altra parte del lago Bajkal…


Vincenzo Totaro

Laureato in Cinema, Televisione e produzione multimediale all’universitĆ  di Bologna.

Regista indipendente con all’attivo diversi cortometraggi e documentari, tra i più recenti: La casa del padre (2019, distribuito da RunningTV International); Le orchidee spontanee del Gargano (2020, distribuito da RunningTv International), Come cadono le foglie (2021, cortometraggio) e in uscita il film Isolitudine Pandemica (2022).

Pubblicazioni: Un’altra vita, il tema del doppio nel cinema muto italiano (1905-1931) – (2018, Prospettiva Editrice).